SOLIDARIETÀ/ Una donazione di 150 euro per ricordare il signor Luciano Soldateschi
La signora Paola Donati ha deciso insieme a familiari e amici di destinare una donazione in memoria del marito Luciano Soldateschi, purtroppo scomparso recentemente.
La signora Paola Donati ha deciso insieme a familiari e amici di destinare una donazione in memoria del marito Luciano Soldateschi, purtroppo scomparso recentemente.
Dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, venerdì 5 agosto alle 21:30 torna la “Blues Night” organizzata dalla Fondazione Il Sole per raccogliere fondi da destinare alle proprie attività.
Ha preso l’abbrivio in queste settimane il nuovo progetto nell'ambito dell'attività occupazionale denominato “Agricoltura naturale”, grazie alla collaborazione con l'azienda agricola “Orti di Maremma” di Federico Comandi. Una realtà imprenditoriale che grazie all'agricoltura biodinamica produce micro-ortaggi e fiori eduli (commestibili) per la ristorazione di qualità.
Si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 3 gennaio, presso la sala Mirto Marraccini di Banca Tema, l’estrazione della lotteria di beneficenza della Fondazione il sole. Sono così stati assegnati i 15 premi messi in palio dalla Onlus grossetana (a seguire i numeri estratti).
Ci siamo! Messo alle spalle il periodo più difficile della pandemia di covid-19, questo Natale, a ventiquattro mesi dall’ultimo concerto, al Teatro Moderno torna la Gospel Night, con un protagonista davvero d’eccezione come Dennis Reed & God’s Appointed People (il Coro della gente designata da Dio). Una delle formazioni gospel più note nel competitivo panorama musicale statunitense.
Quello che vedete è il nuovo logo della Fondazione Il Sole. O meglio, la sua evoluzione. Messa a punto dal grafico Edoardo Frascino, che oramai molti anni fa (nel 2004) aveva disegnato il logo originale. Come ogni cosa, anche un marchio, con la sua valenza simbolica, ha bisogno di essere rinfrescato. Reinterpretato. Questi 16 lungi anni della Fondazione, nata a gennaio del 2005, prima in Toscana con la mission del Dopo di Noi nello statuto, hanno comportato tanti cambiamenti. Tanti passaggi di crescita.
Alla fine, Covid o non Covid, ce l’abbiamo fatta. E quest’estate, dopo un 2020 da incubo, abbiamo ripreso l’organizzazione dei tradizionali soggiorni estivi. Riuscendo a garantire l’esperienza della spiaggi e del mare a 43 persone con disabilità che frequentano le nostre attività e gli appartamenti del “Dopo di Noi”.
Un grazie sincero alla presidente dell’associazione, Susanna Capanni, al Consiglio direttivo e a tutti i soci, che in questi anni si sono sempre ricordati di noi. Un abbraccio a tutti.
La Fondazione Il Sole ha ricevuto una donazione di 570 euro in memoria del signor Gaetano Domenico Buonincontri, purtroppo prematuramente scomparso in seguito al suo stato di salute.
L’appuntamento con il nuovo “Laboratorio di fisioterapia & psicomotricità” tenuto dalla fisioterapista Stefania Pascaleè tutti i lunedì e venerdì. Ed è uno dei più attesi dalle persone con disabilità che frequentano la Fondazione Il Sole. La pandemia ci ha costretto a eliminare le frequenti uscite tipiche del nostro “diurno diffuso”, e poter fare esercizi fisici è motivante, oltre che una bella valvola di sfogo.